Passa ai contenuti principali

Escursione in Val Venegia: cime mozzafiato in un regno di pace


Quella che mi appresto a raccontarvi è una delle escursioni più belle che ho fatto negli ultimi anni. Un sentiero semplice, adatto anche a chi non è troppo allenato e a famiglie con passeggini da trekking o con bambini che intraprendono le prime escursioni a piedi. Quello che rende splendida questa escursione è il panorama che costantemente possiamo ammirare per tutto il percorso.

Prati a destra e a sinistra con mucche al pascolo che ci accompagnano con il suono dei loro campanacci, il dolce gorgheggio del torrente Travignolo che scorre lungo tutta la valle e davanti a noi la maestosità delle Pale di San Martino che svettano imponenti.


A dir la verità questa è una escursione che abbiamo fatto due volte. Dopo essercene innamorati la prima volta, siamo infatti tornati l'anno seguente sfruttando la visita di alcuni nostri amici che ci avevano raggiunto in montagna per trascorrere qualche giorno in compagnia e che non avevano mai visitato questa zona di montagna.

Descrizione escursione

Il nostro percorso ha inizio al primo parcheggio che incontriamo non appena svoltati dalla strada che da Paneveggio conduce a Passo Valles 
(Pian dei Casoni). Il sentiero è un'ampia mulattiera, con fondo a ghiaietta, adatto quindi ad essere percorso con un passeggino da trekking o, con qualche difficoltà in più in alcuni tratti, anche da semplici passeggini da città.

In una mezzoretta il sentiero, caratterizzato da leggeri saliscendi, ci conduce a un secondo parcheggio e alla vicinissima Malga Venegia (1778 m). In alternativa, per chi vuole, è possibile percorrere il sentiero che si snoda nel bosco, ma per la presenza di radici e le più piccole dimensioni non è percorribile in passeggino, ma solo con zaino porta bimbo.

Giunti nei pressi della Malga la valle ci compare in tutta la sua bellezza, con distese di prati che si allargano a destra e a sinistra, circondati da ampi e verdi boschi. Le tantissime mucche al pascolo ci accolgono con il suono dei loro campanacci che si unisce a quello dello scorrere del torrente Travignolo. A coronare questo bucolico paesaggio ecco che si apre davanti a noi la vista delle Pale di San Martino con il Monte Mulaz (2.906 m) e le famosissime Cima della Vezzana (3.192 m) e Cimon della Pala (3.184 m).



La nostra escursione prosegue per raggiungere in un'altra mezzoretta Malga Venegiota (1824m), dove ci si può fermare per assaggiare qualche piatto tipico o uno dei loro buonissimi dolci. I nostri tempi di percorrenza sono stati più elevati perché abbiamo fatto una piccola deviazione per raggiungere le sponde del torrente per sentire l'acqua e fare l'immancabile passeggiata nel torrente a piedi nudi sotto lo sguardo dei bambini e di mio marito. I torrenti sono per me un richiamo e appena ne ho la possibilità, sfidando le temperature glaciali, devo immergere i piedi nelle cristalline acque di questi corsi d'acqua.



Essendo attrezzati con panini e focacce per fare un pic nic, dopo una breve sosta alla Malga per il consueto timbro al passaporto delle Dolomiti di cui vi ho parlato nell'articolo sull'Alpe di Siusi (leggi il racconto) proseguiamo il nostro cammino alla ricerca di un angolo tranquillo dove stendere il nostro plaid. A breve distanza dalla malga, però, scorgiamo qualcosa muoversi nell'erba e tra i cespugli un po' a distanza. Sono le marmotte che escono dai loro nascondigli e corrono di qua e di là creando una gioia immensa nei bambini e anche in noi adulti.

Decidiamo di fermarci in uno dei prati in una piccola radura in mezzo al bosco nei pressi della teleferica che raggiunge il ben più elevato Rifugio Volpi di Misurata al Mulaz (2571 m).

Dopo questa bella e rigenerante pausa proseguiamo ancora sul sentiero per altri 30-40 minuti fino ad arrivare in un luogo indescrivibile: il Campigol della Vezzana. Il percorso di questo ultimo tratto è sempre in leggera e costante salita, con un fondo più sassoso e irregolare: ci troviamo a circa 1.950 metri di altezza con un panorama totalmente diverso. Abbiamo pian piano lasciato alle nostre spalle i verdi prati e i boschi di pini per un ambiente con alberi più radi, più bassi, pieno di rocce e ghiaioni: le Pale svettano sempre più imponenti e possiamo quasi toccarle. Il Campigol della Vezzana è, infatti, il punto in cui le pareti rocciose delle Pale confluiscono in quello che un tempo era il ghiacciaio del Travignolo lasciando spazio a ghiaioni dove si possono però osservare tantissime specie botaniche come le genziane, i fiori di montagna dal colore blu. 



A questo punto la voglia di proseguire è molta perché il sentiero continua fino a raggiungere la famosa
Baita Segantini, uno dei punti panoramici più belli sulle Pale di San Martino. Da qui però il percorso si fa più impegnativo con ben 11 tornanti che in costante e rapida salita ci porta ai 2.170 della Baita. La stanchezza però inizia a farsi sentire nei bambini, oltre alla difficoltà di spingere il passeggino per un tratto così lungo in salita. Perciò, dopo esserci a lungo inebriati della pace del luogo e della maestosità delle Pale, facciamo dietro front per incamminarci sulla via del ritorno, ripromettendoci però di ritornare per poter raggiungere da qui Baita Segantini.

Arrivati a Malga Venegiota ci fermiamo per una meritata fetta di torta e proseguiamo poi la mulattiera fino a raggiungere prima Malga Venegia e infine il nostro parcheggio.

Torniamo a casa soddisfatti e soprattutto con il cuore e gli occhi pieni di meraviglia per la bellezza della giornata che ci ha regalato splendidi panorami e incontri inaspettati.

Parcheggi

Primo parcheggio Pian dei Casoni, situtato poco dopo la deviazione dalla strada provinciale che porta dal parco di Paneveggio a Passo Valles

Secondo parcheggio più avanti nei pressi di malga Venegia. La strada permette il passaggio di un solo veicolo ma lungo il percorso di trovano molte piazzole e slarghi dove è possibile fermarsi per lasciare spazio in caso si incrocino altre vetture. La strada è una mulattiera non asfaltata.

Tempo di percorrenza e dislivello

Parcheggio iniziale (m. 1680) – parcheggio Malga Venegia (m. 1770): 30 minuti
Malga Venegia (m. 1778) – Malga Venegiota (m. 1824): 30 minuti 
Malga Venegiota (m. 1824) – Campigol della Vezzana (m.1918): 30 minuti
Campigol della Vezzana (m 1918) – Baita Segantini (m. 2200): 1 ora 

Commenti

Post popolari in questo blog

Cinque Terre, PortoVenere e La Spezia: un'avventura in famiglia

Questa che vi racconto è la storia di un weekend lungo nato per caso perché le vacanze estive erano già prenotate e non erano in programma altri viaggi. Ma complice la voglia di ritornare a far turismo e di mare abbiamo prenotato un appartamento a La Spezia per poter visitare le Cinque Terre, dove io ero stata da piccola ma non avevo proprio ricordo e dove mio marito era stato in una gita giornaliera con i colleghi, vedendole perciò un po’ di fretta e oltretutto con il brutto tempo. Inutile dire la gioia dei bambini quando abbiamo proposto loro questo viaggetto fuori programma dove avremmo visto il mare e soprattutto ci saremmo spostati solo in treno e nave. Siete pronti per scoprire il nostro tour di 4 giorni? Informazioni utili Prima di iniziare il racconto di questo tour occorre dare alcune informazioni sulla visita, soprattutto se avete bambini. Il mio consiglio è quello di cercare un alloggio o a Levanto oppure a La Spezia. Le 5 terre infatti sono più care e difficilmente raggiung

Un viaggio nel tempo a Grazzano Visconti: cosa fare e vedere

Sapete che in Italia esiste una città ideale? Complice una bella giornata di inizio autunno abbiamo deciso di fare una gita in un borgo che già da tempo desideravo rivedere e far conoscere ai bambini per le sue atmosfere d'altri tempi, senza contare i riferimenti a Harry Potter, per cui il borgo ultimamente è molto famoso. Sto parlando di Grazzano Visconti, in provincia di Piacenza, uno dei borghi più belli d'Italia, dove sembra proprio di essere tornati in epoca medievale. Un po' di storia Tutto ha inizio da un castello realizzato alla fine del 1300 su concessione di Gian Galeazzo Visconti, allora signore di Milano, come dono alla sorella Beatrice andata in sposa a Giovanni Anguissola, di nobile famiglia piacentina. Il castello rimase legato a questa famiglia fino al 1870 quando tornò in mano alla famiglia Visconti del ramo di Modrone. A quel tempo il castello era in gran parte in rovina, ma il duca Giuseppe, uomo di grande lungimiranza e cultura, decise di ristrutturarlo

Un piccolo borgo dipinto sulle rive del fiume Mincio

In Italia esistono moltissimi paesi e piccoli borghi impreziositi da dipinti murali realizzati sulle facciate delle case con varie tecniche, tali da essere considerati delle vere gallerie d'arte a cielo aperto. Non solo queste opere vanno ad abbellire i paesi, ma raccontano attraverso le immagini la loro storia e le tradizioni.  Senza andare troppo lontano da casa, viste anche le restrizioni del periodo, in provincia di Mantova si trova un piccolo borgo di cui vi ho già parlato in occasione del Natale per il suo caratteristico Presepe sulle rive del fiume Mincio. Siamo a Rivalta sul Mincio , un tempo borgo di pescatori che si occupavano prevalentemente della pesca e della lavorazione della canna e della carice. Percorrendo alcune strade dell'abitato e soprattutto scendendo lungo le sponde del fiume Mincio si incontrano diversi edifici arricchiti da dipinti , anche di grandi dimensioni, che raffigurano per lo più paesaggi di fiume e scene di lavori tradizionali che si legano al