Tante sono le cose che abbiamo visto e visitato...in questo articolo racconterรฒ una delle cose che ha maggiormente entusiasmato noi e i bimbi: il tour delle isole...
Con il nostro abbonamento giornaliero ci siamo imbarcati di prima mattina da Fondamenta Nove per la nostra prima meta: ๐๐ค๐ง๐๐๐ก๐ก๐ค, raggiunta dopo circa 40 minuti di navigazione durante i quali ci siamo divertiti con i bimbi a guardare tutti gli aerei in partenza e in arrivo all'aeroporto Marco Polo
Rispetto alle altre isole Torcello รจ sicuramente l'isola piรน selvaggia. Scesi dall'imbarcadero si costeggia il canale e si incontra la prima ๐๐ก๐ก๐๐๐ง๐๐๐๐ dell'isola...il ๐๐ค๐ฃ๐ฉ๐ ๐๐๐ก ๐ฟ๐๐๐ซ๐ค๐ก๐ค...davvero caratteristico in quanto senza parapetto, proprio come erano gli antichi ponti veneziani...
Attraversando poi il secondo ponte dell'isola si arriva alla piazza...di forma irregolare e senza pavimentazione...dove ad aspettarci troviamo il ๐๐ง๐ค๐ฃ๐ค ๐๐ ๐ผ๐ฉ๐ฉ๐๐ก๐... un'antica sedia di marmo chiamata cosรฌ per via di una leggenda popolare secondo la quale fu il trono del re degli Unni
Ma il vero tesoro dell'isola รจ la ๐ฝ๐๐จ๐๐ก๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ฃ๐ฉ๐ ๐๐๐ง๐๐ ๐ผ๐จ๐จ๐ช๐ฃ๐ฉ๐, la costruzione piรน antica presente nella laguna con l'adiacente ๐พ๐๐๐๐จ๐ ๐๐ ๐๐๐ฃ๐ฉ๐ ๐๐ค๐จ๐๐. La Basilica รจ in stile veneto-bizantino...da non perdere: l'iscrizione su pietra a sinistra dell’altare, primo documento di storia veneziana, e il mosaico raffigurante il Giudizio Universale che occupa l'intera controfacciata.
Sulla piazza si affacciano poi il Palazzo del Consiglio e il Palazzo dell'Archivio, oggi sede del museo di Torcello.
...partiti da Torcello, la nostra giornata prosegue con la scoperta di altre due isole ...
Prima sosta a ๐ฝ๐ช๐ง๐๐ฃ๐ค ...famosa per i suoi colori, l’antica arte del merletto e per.....il bussolร , un biscotto tipico dell'isola che si puรฒ trovare a forma di ciambella o a esse. Preparato con uova, farina, zucchero e burro, ha la caratteristica di durare a lungo nel tempo...veniva infatti preparato dalle mogli dei pescatori per i lunghi periodi di assenza da casa per la pesca
Lungo le calle di Burano, all'interno dei vari negozietti, รจ facile incontrare le signore che ricamano il famoso ๐ฎ๐ฆ๐ณ๐ญ๐ฆ๐ต๐ต๐ฐ ๐ฃ๐ถ๐ณ๐ข๐ฏ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฐ con il loro tombolo...non potevamo quindi non entrare in uno di questi luoghi dove con molta gentilezza e simpatia hanno mostrato ai bambini questa antica arte...
La cosa migliore da fare a Burano รจ dimenticare le mappe e girovagare senza meta, facendosi stupire dai vivaci colori delle case...rosa, lilla, celeste, verde, rosso, arancio...un vero e proprio arcobaleno. Le case dai colori piรน accesi le abbiamo trovate infatti negli angoli piรน nascosti...rispetto alle tipiche cartoline di Burano diverse case sui canali hanno colori meno accesi di quello che ci aspettavamo...
La ๐๐๐ ๐ ๐๐๐ข̀ ๐๐๐๐๐ก๐ก๐๐๐๐ ๐ก๐๐๐ รจ perรฒ senza dubbio quella di Bepi Suร ...agli allegri colori qui si accompagnano anche forme geometriche come cerchi, quadrati e triangoli
Perchรฉ Burano รจ cosรฌ colorata??!! Secondo la tradizione le case venivano colorate dai pescatori per poterle riconoscere da lontano durante i lunghi periodi di pesca. https://www.isoladiburano.it/
A Burano si trova il ๐๐ข๐ฎ๐ฑ๐ข๐ฏ๐ช๐ญ๐ฆ ๐ด๐ต๐ฐ๐ณ๐ต๐ฐ, la cui inclinazione รจ dovuta a un cedimento del terreno. Migliori punti di osservazione sono il ponte di Terranova o la Riva della Giudecca (ovviamente di Burano).
Da non perdere รจ il ๐๐ฐ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ช ๐๐ณ๐ฆ ๐๐ฐ๐ฏ๐ต๐ช...si chiama proprio cosรฌ per la sua caratteristica struttura di legno che congiunge tre rive. Questo รจ uno dei punti piรน caratteristici e che piรน si presta ad essere fotografato: i canali riflettono i colori delle case arricchiti da imbarcazioni di ogni tipo.
Un lungo ponte di legno, chiamato appunto "Ponte Longo", collega Burano a un'altra isola, spesso ignorata dai turisti...๐ ๐ฎ๐๐๐ผ๐ฟ๐ฏ๐ผ. Noi l'abbiamo scoperta grazie a Monica, bravissima guida di Venezia che ci ha dato un sacco di suggerimenti e accompagnato anche nella nostra visita a Palazzo Ducale e a San Marco (leggi qui il post dedicato).
Qui si trovano molte aree coltivate e soprattutto vigneti??!! Sรฌ, vigneti a Venezia! E' infatti d'obbligo una passeggiata all'interno della Tenuta Venissa ,famosa per il suo vigneto Dorona, caratterizzato da un'uva autoctona veneziana.
Dell'antica storia di quest'isola rimane traccia nella chiesa di Santa Caterina...nel suo campanile si trova la campana piรน antica della laguna, di inizio XIV secolo!!
...ultima tappa del nostro tour delle isole non poteva che essere ๐ด๐๐๐๐๐...anch'essa costituita da un insieme di isole collegate da ponti (come Venezia) e attraversata da un Canal Grande.
Andare a Murano con i bimbi non puรฒ non comprendere una visita a una vetreria...noi siamo stati alla Vetreria Artistica Colleoni dove abbiamo assistito a una dimostrazione della lavorazione del vetro. Un esperto maestro vetraio ha creato davanti ai nostri occhi alcuni oggetti con due tecniche differenti: la soffiatura e l'intaglio. Che dire? Bimbi stupiti e attentissimi..appena si รจ potuto si sono fiondati a vedere il cavallo di vetro appena creato e a fare un sacco di domande al maestro vetraio !!
Come a Burano si trova il Museo del Merletto, qui a Murano troviamo il ๐ด๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐ฝ๐๐๐๐ dove si puรฒ scoprire la lunghissima storia del vetro di Murano attraverso le numerose opere realizzate con differenti tecniche...tra cui gli stupendi lampadari
Anche a Murano la cosa ideale รจ lasciare perdere le mappe alla scoperta di angolini nascosti e scenografici.
Che gioia per i bimbi trovare ormeggiata la Jolly Roger...nessun Capitan Uncino ad attenderci perรฒ. Si tratta di un Galeone ispirato alle imbarcazioni storiche varate dalla Repubblica di Venezia che viene usato per ricevimenti, feste private etc...
Da non perdere รจ la ๐ช๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐บ๐๐๐๐ ๐ด๐๐๐๐ ๐ ๐ซ๐๐๐๐๐, la piรน importante dell'isola. Bellissima esternamente con il suo abside arricchito da archi e colonnine e internamente...appena fatto ingresso nella Chiesa non si puรฒ non rimanere colpiti dal catino absidale decorato con un mosaico su fondo d'oro e dal pavimento...un mosaico pavimentale del 1140 !! Con i bambini siamo andati alla scoperta dei vari motivi vegetali, delle figure di animali, dei personaggi biblici, decorazioni tipiche del periodo paleocristiano.
Ormai la stanchezza si fa sentire e quindi ci dirigiamo al nostro imbarcadero dove riprendiamo il vaporetto...direzione Venezia!! Lasciamo Murano con la vista del ๐น๐๐๐, di forma cilindrica... che ha la funzione di illuminare la bocca di porto del Lido.
Commenti
Posta un commento