Passa ai contenuti principali

Sulle colline emiliane tra gli asinelli: gioia per i bambini


Vi piacciono gli asinelli? Per me sono animali davvero dolci e simpatici e riscuotono sempre un grande successo con i bambini!
Noi siamo stati con alcune famiglie di amici al più grande allevamento d’Europa (e forse del mondo) proprio di asinelli. Ci troviamo all’azienda agrituristica Montebaducco, in provincia di Reggio Emilia. 



L'azienda

Come si legge nel loro sito, l’idea di questo luogo è nata da Giuseppe, che fin da giovane aiutava il padre a lavorare nei campi insieme all’asinella Gina con la quale si era instaurato un bellissimo rapporto. Da lì è sempre rimasto l’amore per questi animali fino a chiedere al comune, una ventina di anni dopo, l’autorizzazione per poter allevare e tenere tre asinelli. Da questi primi esemplari ora l’azienda conta oltre 800 asinelli delle razze più svariate, ad oggi 13.

Gli asinelli sono allevati in spazi enormi, nel pieno rispetto del benessere animale e di tutte le norme igienico-sanitarie. Un po’ sono all’interno delle grandi stalle e un po’ in libertà nella vasta distesa dell’azienda. Sono nutriti con prodotti biologici: foraggi di erba medica, fiocchi d’orzo e d’avena che provengono dalla proprietà dell’azienda dove si seguono con grande attenzione e  rispetto i metodi dell’agricoltura e della zootecnia biologica.

Come specificato nel loro sito, l’azienda si impegna a difendere la biodiversità. L'azienda e il latte di asina sono certificati biologici dall' ICEA. 


L’azienda agrituristica è nata nel 1996 e, grazie all’aiuto degli altri membri della famiglia, vanta oltre all’allevamento vero e proprio anche un ristorante, alcune camere dove è possibile pernottare e un punto vendita di prodotti alimentari e cosmetici a base di latte d’asina.

In tempi normali sono previsti orari di visita all’azienda ma con le restrizioni l’accesso è consentito solo su prenotazione e agli ospiti che si fermano a pranzare o a dormire.

Consiglio comunque prima di effettuare la visita di consultare il loro sito per essere sempre aggiornati su tutto: 
https://www.montebaducco.it/

La visita  

Questa è stata la prima rimpatriata tra amici dopo le chiusure forzate e quindi la giornata partiva con grande entusiasmo. Siamo arrivati nella tarda mattinata dopo circa un’oretta di viaggio e appena parcheggiata la macchina nell’ampio posteggio dell’agriturismo i bambini si sono fiondato nel parco giochi a disposizione dei clienti. 

Il parco giochi vede scivoli, altalene ed è posto su una collinetta sulla quale viene spontaneo lasciarsi rotolare giù tra le risate generali.

Per il pranzo ci siamo spostati in un bello spazio all’esterno, allestito con gazebi per riparare dal sole. Siamo stati accolti da piante di limone a rallegrare l’ambiente e dalle particolari decorazioni a parete create con materiali e oggetti legati alla vita contadina è famigliare: stoviglie, chiodi, tenaglie, falcetti, ferri di cavallo, formine per budini, frullini, forbici e molto altro. 





Cibo buonissimo e legato alle tradizioni del territorio: gnocco fritto con affettati, erbazzone, tortelli ricotta e spinaci, tagliatelle al ragù, arrosti e stracotto d’asino oltre alle squisite torte. A tutto questo si accompagna l’estrema gentilezza e disponibilità del personale.

Finito il pranzo abbiamo visitato l’azienda. Come dicevo si estende su una superficie davvero vasta…lasciati alle spalle gli edifici si incontra tutta la zona delle stalle dove troviamo già tantissimi asinelli qui ospitati. 



Si prosegue poi verso la campagna dove il paesaggio ricorda quello di certe zone della Toscana come la Val d’Orcia…un ambiente collinare sui colori del giallo e del verde con balle di fieno poste sui campi ad asciugare e campi di grano ancora da sfalciare. In tutto ciò troviamo tantissime aree dove gli asinelli sono liberi di muoversi e correre. Non vi dico quanti cuccioli di asinello abbiamo incontrato in questa area.




Si può quindi passeggiare su per le colline, oppure prendere la direzione del bosco o ancora in direzione di un laghetto che noi abbiamo visto dall’alto. 



Che dire? Davvero una bella giornata a contatto con animali e natura, corredato da buon cibo e da una ottima ospitalità!

Commenti

Post popolari in questo blog

Cinque Terre, PortoVenere e La Spezia: un'avventura in famiglia

Questa che vi racconto è la storia di un weekend lungo nato per caso perché le vacanze estive erano già prenotate e non erano in programma altri viaggi. Ma complice la voglia di ritornare a far turismo e di mare abbiamo prenotato un appartamento a La Spezia per poter visitare le Cinque Terre, dove io ero stata da piccola ma non avevo proprio ricordo e dove mio marito era stato in una gita giornaliera con i colleghi, vedendole perciò un po’ di fretta e oltretutto con il brutto tempo. Inutile dire la gioia dei bambini quando abbiamo proposto loro questo viaggetto fuori programma dove avremmo visto il mare e soprattutto ci saremmo spostati solo in treno e nave. Siete pronti per scoprire il nostro tour di 4 giorni? Informazioni utili Prima di iniziare il racconto di questo tour occorre dare alcune informazioni sulla visita, soprattutto se avete bambini. Il mio consiglio è quello di cercare un alloggio o a Levanto oppure a La Spezia. Le 5 terre infatti sono più care e difficilmente raggiung...

Un modo insolito e divertente per visitare le città italiane

Avete mai giocato a una escape room? Vi piacciono le cacce al tesoro? Vi starete chiedendo il perché di queste domande, ma il mistero sarà presto svelato perché oggi vi racconto un modo davvero insolito e divertente per visitare alcune città italiane! Grazie a Garipalli City Escape infatti abbiamo avuto modo di trascorrere una mattinata molto divertente a Verona. Si tratta di una escape room a cielo aperto; in maniera interattiva, usando il proprio cellulare, si deve risolvere una missione tra indovinelli ed enigmi a spasso per la città. Un modo insolito per visitare nuove città, ma anche l’occasione per riscoprire città già conosciute. Noi come vi dicevo abbiamo scelto la città di Verona e devo dire che pur conoscendola già molto bene, grazie a questa esperienza abbiamo scoperto luoghi insoliti e particolari ai quali non avevamo mai prestato troppa attenzione. Ma come funziona? Dopo aver fatto l’acquisto (costo di 34 euro) si riceve sulla mail indicata un link di accesso con l’indica...

Il tour delle isole di Venezia

Approfittando di qualche giorno di ferie, quest'estate abbiamo realizzato un grande sogno...fare qualche giorno di vacanza a Venezia così da vivere questa splendida città non solo di giorno, ma anche in notturna... Tante sono le cose che abbiamo visto e visitato...in questo articolo racconterò una delle cose che ha maggiormente entusiasmato noi e i bimbi: il tour delle isole...