Passa ai contenuti principali

Sunshine Blogger Award 2021

 Il Sunshine Blogger Award è un premio virtuale che viene tramandato tra blogger per far conoscere e dare visibilità a nuovi blog che si ritengono interessanti, per premiare il loro lavoro e la loro creatività.


Come funziona?


Le regole sono molto semplici.

1) Dopo aver ricevuto la nomina occorre menzionare il blogger che ci ha nominato facendo conoscere il suo blog

2) Spiegare l'iniziativa

3) rispondere alle domande poste da chi ci ha dato la nomina

4) nominare a nostra volta un altro blogger al quale porre alcune domande cui verrà data risposta con un articolo sul proprio blog


Io sono stata nominata da Sara di Il cuore in valigia, una ragazza mia coetanea e come me lombarda, conosciuta su Instagram. Con lei ho scoperto di avere molte cose in comune e spesso ci troviamo a sorridere per queste affinità: oltre ad essere entrambe mamme di due bambini condividiamo l'amore per l'arte, la lettura e ovviamente i viaggi. Anche lei pensa che sia bellissimo condividere con la propria famiglia questa passione per far crescere dei piccoli viaggiatori. Sul suo blog racconta sempre con grande passione e cura i viaggi che ha fatto in giro per il mondo e per l'Italia, senza tralasciare consigli di lettura che ben si ispirano o sono ispirati dai luoghi visitati. Abbiamo qualche progetto per il futuro e speriamo che ci sia anche l'occasione per conoscersi personalmente.

La mia intervista

- Come è nata l’idea di voler condividere su un blog i tuoi itinerari, con musei, castelli, borghi?
La mia mente è sempre in viaggio e la parte che adoro maggiormente è proprio la creazione degli itinerari. E' stato mio marito che già da tanti anni mi diceva di aprire un blog per condividere i nostri racconti di viaggio e di gita, dando anche spazio alle idee future. Complice la pandemia e l'impossibilità di viaggiare ho deciso di mettere in pratica questi suoi suggerimenti e di dare vita al blog, pensando però di concentrarmi solo sull'Italia così ricca di borghi e castelli
(che adoro), ma anche con una varietà incredibili di paesaggi e panorami che nulla ha da invidiare alle altre parti del Mondo.

- Se dovessi scegliere, quale museo e quale castello ti ha colpito di più tra quelli che hai visitato?
Questa è una domanda difficile perché nei musei mi sento davvero a casa e ognuno mi ha colpito per un motivo o per l'altro. Tralasciando i grandi musei come Uffizi, Musei Vaticani etc , devo dire che sono una grande amante di piccoli musei che comunque spesso nascondono al loro interno veri tesori. Uno visitato di recente che davvero mi ha lasciato entusiasta è il Museo degli affreschi a Verona dove sono stati raccolti gli affreschi staccati dalle residenze nobiliari in giro per la città. Davvero ricco di storia e molto interessante. A livello di castelli un ricordo molto bello è legato a quello di Torrechiara, anche se devo dire che quello che maggiormente mi ha colpito non è in Italia, ma in Germania, in Baviera ed è il famoso castello di di Neuschwanstein

Tu sei di Mantova, qual è la cosa che ami di più della tua città e che vorresti fosse maggiormente valorizzata?
Mantova è un piccolo gioiellino. Per tanti anni ho fatto la guida turistica e il mio scopo era quello di far amare la mia città ai turisti e invogliarli a ritornare per vedere altre meraviglie. Purtroppo spesso viene vista come meta di gita giornaliera, soprattutto per scolaresche o per chi si trova nel veronese e sul lago id Garda, ma tra Mantova e la provincia si potrebbe tranquillamente organizzare una settimana di vacanza.
Sarebbe scontato parlare di Palazzo Te o di Palazzo Ducale...la meta che consiglio sempre a tutti e dove porto gli amici non mantovani che ci vengono a trovare è Palazzo D'Arco, una residenza di fine Settecento che presenta ancora gli arredi, i quadri etc della sua ultima proprietaria, la Contessa Giovanna dei conti d'Arco. Una vera perla

Qual è il viaggio che non hai ancora fatto ma che sogni da sempre?

Altra domanda difficile perché davvero ne sogno tantissimi...in Italia sicuramente la Sicilia che purtroppo non ho mai visitato, ma dove spero di poter presto andare. Pensando all'estero invece, come grandi viaggi, direi Canada e Sud Africa.


La mia nomination

Per la mia nomination ho pensato a due ragazzi molto simpatici, Margherita e Simone di Scarpone e Salvagente. Già il nome che hanno scelto per il loro blog è super simpatico. Nel loro blog parlano delle loro esperienze di gite in giornata, week end o vacanze in giro per l'Italia o l'Europa con utili consigli. Sono amanti della natura e cercano ogni volta che è possibile di rendere i loro viaggi un po’ slow, muovendosi a piedi, mangiando tipico e visitando zone spesso escluse dalla guida. Con loro condivido la passione per la montagna e per i borghi che amano visitare.
Ed ecco le mie domande per loro:

1) A chi è che è venuta l'idea di questo nome e di aprire il blog?
2) Qual è stato il viaggio che più vi è rimasto nel cuore e perché?
3) Avete un viaggio nel cassetto dei desideri? Quale?
3) Entrambi piemontesi, di Novara, cosa assolutamente considerate da non perdere nella vostra città o nei dintorni?

A voi la parola... 

Commenti

Post popolari in questo blog

Cinque Terre, PortoVenere e La Spezia: un'avventura in famiglia

Questa che vi racconto è la storia di un weekend lungo nato per caso perché le vacanze estive erano già prenotate e non erano in programma altri viaggi. Ma complice la voglia di ritornare a far turismo e di mare abbiamo prenotato un appartamento a La Spezia per poter visitare le Cinque Terre, dove io ero stata da piccola ma non avevo proprio ricordo e dove mio marito era stato in una gita giornaliera con i colleghi, vedendole perciò un po’ di fretta e oltretutto con il brutto tempo. Inutile dire la gioia dei bambini quando abbiamo proposto loro questo viaggetto fuori programma dove avremmo visto il mare e soprattutto ci saremmo spostati solo in treno e nave. Siete pronti per scoprire il nostro tour di 4 giorni? Informazioni utili Prima di iniziare il racconto di questo tour occorre dare alcune informazioni sulla visita, soprattutto se avete bambini. Il mio consiglio è quello di cercare un alloggio o a Levanto oppure a La Spezia. Le 5 terre infatti sono più care e difficilmente raggiung...

Un modo insolito e divertente per visitare le città italiane

Avete mai giocato a una escape room? Vi piacciono le cacce al tesoro? Vi starete chiedendo il perché di queste domande, ma il mistero sarà presto svelato perché oggi vi racconto un modo davvero insolito e divertente per visitare alcune città italiane! Grazie a Garipalli City Escape infatti abbiamo avuto modo di trascorrere una mattinata molto divertente a Verona. Si tratta di una escape room a cielo aperto; in maniera interattiva, usando il proprio cellulare, si deve risolvere una missione tra indovinelli ed enigmi a spasso per la città. Un modo insolito per visitare nuove città, ma anche l’occasione per riscoprire città già conosciute. Noi come vi dicevo abbiamo scelto la città di Verona e devo dire che pur conoscendola già molto bene, grazie a questa esperienza abbiamo scoperto luoghi insoliti e particolari ai quali non avevamo mai prestato troppa attenzione. Ma come funziona? Dopo aver fatto l’acquisto (costo di 34 euro) si riceve sulla mail indicata un link di accesso con l’indica...

Il tour delle isole di Venezia

Approfittando di qualche giorno di ferie, quest'estate abbiamo realizzato un grande sogno...fare qualche giorno di vacanza a Venezia così da vivere questa splendida città non solo di giorno, ma anche in notturna... Tante sono le cose che abbiamo visto e visitato...in questo articolo racconterò una delle cose che ha maggiormente entusiasmato noi e i bimbi: il tour delle isole...