Passa ai contenuti principali

Navigazione sui laghi di Mantova

Mantova è la mia terra e la mia città...unica nel suo genere per i suoi paesaggi, la sua storia, la sua posizione geografica e il suo ricchissimo patrimonio!
Spesso viete vista come meta di gite giornaliere, ma le cose da fare e vedere a Mantova e provincia sono tantissime...
Un esempio? A Mantova il fiume Mincio forma 3 laghi...𝑺𝒖𝒑𝒆𝒓𝒊𝒐𝒓𝒆, 𝑰𝒏𝒇𝒆𝒓𝒊𝒐𝒓𝒆 𝒆 𝒅𝒊 𝑴𝒆𝒛𝒛𝒐...


Questi tre laghi avvolgono la città a semicerchio. In essi vengono organizzate crociere fluviali di varia durata e varia tipologia...
Per un pomeriggio di svago si può quindi organizzare una gita sui laghi, alla scoperta della ricchissima flora e fauna del luogo...

Per i piccini, ma anche per i grandi, sarà fonte di gioia e stupore vedere gli eleganti cigni nuotare, gli aironi volare a poca distanza, rapaci diurni e un'infinità di anatre...

Partendo dal Lago di Mezzo o dal lago inferiore le crociere mostrano la città da un lato totalmente diverso..la vista da qui è 𝒊𝒎𝒑𝒆𝒓𝒅𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆...a ridosso dei laghi infatti Mantova spunta con il suo profilo di torri, campanili e del magnifico complesso di Palazzo Ducale con il Castello di San Giorgio...Non mancano però anche le testimonianze più moderne, come la caratteristica archiettura della Cartiera Burgo, progettata da Pier Luigi Nervi, che appare come un enorme ponte sospeso. La navgazione prosegue poi nella Valleìazza, dove il Mincio continua il suo percorso e qui già ci troviamo nella zona protetta del Parco del Mincio.

Le gite organizzate possono avere durata variabile...da quelle più brevi (di circa 1 ora-1 ora e mezza), come appunto quelle concentrate sulla città e sulla scoperta del primo tratto della Riserva Naturale Vallazza a quelle più lunghe. A Governolo si trova una conca di navigazione... Una sorta di ascensore che aiuta a superare il dislivello di quasi 1,5 metri tra i due fiumi Mincio e Po...grazie a questo sistema ci sono crociere che arrivano fino a Venezia. 






Non vanno però dimenticate anche le esperienze di navigazione sul lago Superiore, all'interno delle Valli del Mincio, sempre area protetta del Parco del Mincio. Il periodo migliore per questo tipo di percorso è il pieno dell'estate, tra i mesi di luglio e agosto, quando avviene la spettacolare fioritura dei Fior di Loto dove un'imbarcazione di più ridotte dimensioni si avventura tra le isole formate da questa forma di vegetazione. Noi l'abbiamo provata al tramonto...pur non essendo il momento della giornata più adatto per vedere i Fior di Loro nel loro massimo momento di apertura (che in genere è la mattina presto), l'atmosfera è davvero romantica e di grande effetto...

Il Fior di Loto è una particolare pianta acquatica asiatica con grandi foglie tondeggianti idrorepellenti...tanto da poter essere usate come ombrelli!! I fiori mostrano tonalità che vanno dal rosa, al bianco al magenta con un profumo davvero intenso. Quando inizia la stagione questa pianta si moltiplica molto velocemente ricoprendo gran parte del Lago Superiore...viene fatto un lavoro di "divisione" aprendo dei passaggi navigabili che danno origine a delle vere e proprie isole. Vennero portati a Mantova da una botanica, Anna Maria Pellegreffi, agli inizi degli anni Venti del Novecento sperando di ricavare della farina per uso alimentare dai rizomi. Esiste però una leggenda romantica: una giovane donna di origini orientali cadde nel lago e morì. Il suo amato, che si stava specchiando nelle acque del lago, prima di gettarsi lui stesso nel lago per la disperazione di quanto accaduto, sparse i semi del fior di loro così che con il loro profumo e delicatezza potessero ricordare anno dopo anno la sua amata nella stagione della sbocciatura.

Che dire? Buona navigazione a tutti !!








Per navigazione sul lago Superiore, Barcaioli del Mincio (http://www.fiumemincio.it/home.htm)

Per navigazione con proposte su tutti e tre i laghi, Navi Andes (https://www.naviandes.com/) e Motonavi Andes Negrini (https://www.motonaviandes.it/)



Commenti

Post popolari in questo blog

Cinque Terre, PortoVenere e La Spezia: un'avventura in famiglia

Questa che vi racconto è la storia di un weekend lungo nato per caso perché le vacanze estive erano già prenotate e non erano in programma altri viaggi. Ma complice la voglia di ritornare a far turismo e di mare abbiamo prenotato un appartamento a La Spezia per poter visitare le Cinque Terre, dove io ero stata da piccola ma non avevo proprio ricordo e dove mio marito era stato in una gita giornaliera con i colleghi, vedendole perciò un po’ di fretta e oltretutto con il brutto tempo. Inutile dire la gioia dei bambini quando abbiamo proposto loro questo viaggetto fuori programma dove avremmo visto il mare e soprattutto ci saremmo spostati solo in treno e nave. Siete pronti per scoprire il nostro tour di 4 giorni? Informazioni utili Prima di iniziare il racconto di questo tour occorre dare alcune informazioni sulla visita, soprattutto se avete bambini. Il mio consiglio è quello di cercare un alloggio o a Levanto oppure a La Spezia. Le 5 terre infatti sono più care e difficilmente raggiung...

Un modo insolito e divertente per visitare le città italiane

Avete mai giocato a una escape room? Vi piacciono le cacce al tesoro? Vi starete chiedendo il perché di queste domande, ma il mistero sarà presto svelato perché oggi vi racconto un modo davvero insolito e divertente per visitare alcune città italiane! Grazie a Garipalli City Escape infatti abbiamo avuto modo di trascorrere una mattinata molto divertente a Verona. Si tratta di una escape room a cielo aperto; in maniera interattiva, usando il proprio cellulare, si deve risolvere una missione tra indovinelli ed enigmi a spasso per la città. Un modo insolito per visitare nuove città, ma anche l’occasione per riscoprire città già conosciute. Noi come vi dicevo abbiamo scelto la città di Verona e devo dire che pur conoscendola già molto bene, grazie a questa esperienza abbiamo scoperto luoghi insoliti e particolari ai quali non avevamo mai prestato troppa attenzione. Ma come funziona? Dopo aver fatto l’acquisto (costo di 34 euro) si riceve sulla mail indicata un link di accesso con l’indica...

Il tour delle isole di Venezia

Approfittando di qualche giorno di ferie, quest'estate abbiamo realizzato un grande sogno...fare qualche giorno di vacanza a Venezia così da vivere questa splendida città non solo di giorno, ma anche in notturna... Tante sono le cose che abbiamo visto e visitato...in questo articolo racconterò una delle cose che ha maggiormente entusiasmato noi e i bimbi: il tour delle isole...