Passa ai contenuti principali

Il foliage...esperienza magica d’autunno...

L’autunno è una delle stagioni che preferisco...per i suoi colori, per l’atmosfera che si respira, i primi freddi che ci invogliano a stare sotto le coperte con una tisana calda a leggere un bel libro....È anche il periodo ideale per alcune belle gite per poter ammirare il foliage, ovvero il fenomeno del cambiamento di colore delle foglie tipico dell’autunno che dà origine a panorami mozzafiato... 


Sono tantissimi gli spunti che si leggono ovunque per ammirare questo spettacolo regalato dalla natura in tante zone d’Italia...senza però andare troppo lontano c’è un bellissimo parco nel mantovano dove si può vivere questa esperienza: Parco delle Bertone.

Si tratta di un parco-giardino tipico del periodo romantico forgiato dal conte Luigi d'Arco. Qui infatti vi era la residenza estiva della nobile famiglia dei conti D'Arco. Il bosco esistente, ricco di piante tipiche del luogo come querce, carpini, bagolari, venne arricchito da piante esotiche e modellato secondo criteri architettonici tipici dell'epoca, allo scopo di creare scorci paesaggistici diversi, con laghetti artificiali, collinette, giochi di colore a seconda delle fioriture e aiuole ornamentali.



Nel parco è possibile ammirare alberi maestosi come il Gingko Biloba, addirittura bicentenario, considerato il più alto d'Italia con i suoi 40 metri di altezza. Proprio questa imponente pianta nel periodo autunnale assume colori dorati con le sue foglie particolari dalla forma a ventaglio. Nel parco sono poi diffusi cespugli che con le loro bacche colorano ulteriormente il paesaggio.

Lungo il percorso sono visibili i resti di un antico pioppo caduto, di 350 anni, le cui radici costituiscono una vera e propria opera d'arte. I tronchi e le ceppaie che si incontrano numerose nel parco sono molto importanti perché sono casa di anfibi e rettili al momento dell'arrivo dei primi freddi.




Cosa caratteristica di questo parco è che dal 1994 ospita un Centro di reintroduzione della Cicogna Bianca. Si è partiti con le prime 12 cicogne che poi sono progressivamente aumentate trovando qui un ambiente ideale per trascorrere, in particolare, il periodo invernale. Nel territorio che circonda il Parco infatti le cicogne riescono a trovare abbondante cibo...girando per il Parco e alzando lo sguardo sarà possibile scorgere sulle cime degli alberi i giganteschi nidi costruiti da questi splendidi esemplari.

Il parco si arricchisce poi di una vasca delle rane che in passato ospitava, come suggerisce il nome, anfibi e ninfee, mentre recentemente ha dato avvio a un progetto di reintroduzione di una specie di rana rara, tipica del territorio padano, ovvero la rana di Lataste; troviamo poi anche la ghiacciaia, ovvero "il frigorifero del passato"...un luogo in cui si immagazzinava il ghiaccio per conservare il cibo durante le stagioni più calde.

Sulla radura principale si affacciano tre edifici ottocenteschi. Troviamo infatti la villa dove è ancora possibile ammirare tracce di affresco raffiguranti motivi vegetali e putti alati. Troviamo poi una palazzina del Quattrocento e, per finire, quella che un tempo era la stalla, interamente restaurata e diventata Centro visite, dove ancora si possono ammirare le antiche scuderie.


(Fonte: Parco del Mincio - http://www.parcodelmincio.it/pun_dettaglio.php?id_pun=2140)










Commenti

Post popolari in questo blog

Cinque Terre, PortoVenere e La Spezia: un'avventura in famiglia

Questa che vi racconto è la storia di un weekend lungo nato per caso perché le vacanze estive erano già prenotate e non erano in programma altri viaggi. Ma complice la voglia di ritornare a far turismo e di mare abbiamo prenotato un appartamento a La Spezia per poter visitare le Cinque Terre, dove io ero stata da piccola ma non avevo proprio ricordo e dove mio marito era stato in una gita giornaliera con i colleghi, vedendole perciò un po’ di fretta e oltretutto con il brutto tempo. Inutile dire la gioia dei bambini quando abbiamo proposto loro questo viaggetto fuori programma dove avremmo visto il mare e soprattutto ci saremmo spostati solo in treno e nave. Siete pronti per scoprire il nostro tour di 4 giorni? Informazioni utili Prima di iniziare il racconto di questo tour occorre dare alcune informazioni sulla visita, soprattutto se avete bambini. Il mio consiglio è quello di cercare un alloggio o a Levanto oppure a La Spezia. Le 5 terre infatti sono più care e difficilmente raggiung...

Un modo insolito e divertente per visitare le città italiane

Avete mai giocato a una escape room? Vi piacciono le cacce al tesoro? Vi starete chiedendo il perché di queste domande, ma il mistero sarà presto svelato perché oggi vi racconto un modo davvero insolito e divertente per visitare alcune città italiane! Grazie a Garipalli City Escape infatti abbiamo avuto modo di trascorrere una mattinata molto divertente a Verona. Si tratta di una escape room a cielo aperto; in maniera interattiva, usando il proprio cellulare, si deve risolvere una missione tra indovinelli ed enigmi a spasso per la città. Un modo insolito per visitare nuove città, ma anche l’occasione per riscoprire città già conosciute. Noi come vi dicevo abbiamo scelto la città di Verona e devo dire che pur conoscendola già molto bene, grazie a questa esperienza abbiamo scoperto luoghi insoliti e particolari ai quali non avevamo mai prestato troppa attenzione. Ma come funziona? Dopo aver fatto l’acquisto (costo di 34 euro) si riceve sulla mail indicata un link di accesso con l’indica...

Il tour delle isole di Venezia

Approfittando di qualche giorno di ferie, quest'estate abbiamo realizzato un grande sogno...fare qualche giorno di vacanza a Venezia così da vivere questa splendida città non solo di giorno, ma anche in notturna... Tante sono le cose che abbiamo visto e visitato...in questo articolo racconterò una delle cose che ha maggiormente entusiasmato noi e i bimbi: il tour delle isole...