Passa ai contenuti principali

Il foliage...esperienza magica d’autunno...

L’autunno è una delle stagioni che preferisco...per i suoi colori, per l’atmosfera che si respira, i primi freddi che ci invogliano a stare sotto le coperte con una tisana calda a leggere un bel libro....È anche il periodo ideale per alcune belle gite per poter ammirare il foliage, ovvero il fenomeno del cambiamento di colore delle foglie tipico dell’autunno che dà origine a panorami mozzafiato... 


Sono tantissimi gli spunti che si leggono ovunque per ammirare questo spettacolo regalato dalla natura in tante zone d’Italia...senza però andare troppo lontano c’è un bellissimo parco nel mantovano dove si può vivere questa esperienza: Parco delle Bertone.

Si tratta di un parco-giardino tipico del periodo romantico forgiato dal conte Luigi d'Arco. Qui infatti vi era la residenza estiva della nobile famiglia dei conti D'Arco. Il bosco esistente, ricco di piante tipiche del luogo come querce, carpini, bagolari, venne arricchito da piante esotiche e modellato secondo criteri architettonici tipici dell'epoca, allo scopo di creare scorci paesaggistici diversi, con laghetti artificiali, collinette, giochi di colore a seconda delle fioriture e aiuole ornamentali.



Nel parco è possibile ammirare alberi maestosi come il Gingko Biloba, addirittura bicentenario, considerato il più alto d'Italia con i suoi 40 metri di altezza. Proprio questa imponente pianta nel periodo autunnale assume colori dorati con le sue foglie particolari dalla forma a ventaglio. Nel parco sono poi diffusi cespugli che con le loro bacche colorano ulteriormente il paesaggio.

Lungo il percorso sono visibili i resti di un antico pioppo caduto, di 350 anni, le cui radici costituiscono una vera e propria opera d'arte. I tronchi e le ceppaie che si incontrano numerose nel parco sono molto importanti perché sono casa di anfibi e rettili al momento dell'arrivo dei primi freddi.




Cosa caratteristica di questo parco è che dal 1994 ospita un Centro di reintroduzione della Cicogna Bianca. Si è partiti con le prime 12 cicogne che poi sono progressivamente aumentate trovando qui un ambiente ideale per trascorrere, in particolare, il periodo invernale. Nel territorio che circonda il Parco infatti le cicogne riescono a trovare abbondante cibo...girando per il Parco e alzando lo sguardo sarà possibile scorgere sulle cime degli alberi i giganteschi nidi costruiti da questi splendidi esemplari.

Il parco si arricchisce poi di una vasca delle rane che in passato ospitava, come suggerisce il nome, anfibi e ninfee, mentre recentemente ha dato avvio a un progetto di reintroduzione di una specie di rana rara, tipica del territorio padano, ovvero la rana di Lataste; troviamo poi anche la ghiacciaia, ovvero "il frigorifero del passato"...un luogo in cui si immagazzinava il ghiaccio per conservare il cibo durante le stagioni più calde.

Sulla radura principale si affacciano tre edifici ottocenteschi. Troviamo infatti la villa dove è ancora possibile ammirare tracce di affresco raffiguranti motivi vegetali e putti alati. Troviamo poi una palazzina del Quattrocento e, per finire, quella che un tempo era la stalla, interamente restaurata e diventata Centro visite, dove ancora si possono ammirare le antiche scuderie.


(Fonte: Parco del Mincio - http://www.parcodelmincio.it/pun_dettaglio.php?id_pun=2140)










Commenti

Post popolari in questo blog

Cinque Terre, PortoVenere e La Spezia: un'avventura in famiglia

Questa che vi racconto è la storia di un weekend lungo nato per caso perché le vacanze estive erano già prenotate e non erano in programma altri viaggi. Ma complice la voglia di ritornare a far turismo e di mare abbiamo prenotato un appartamento a La Spezia per poter visitare le Cinque Terre, dove io ero stata da piccola ma non avevo proprio ricordo e dove mio marito era stato in una gita giornaliera con i colleghi, vedendole perciò un po’ di fretta e oltretutto con il brutto tempo. Inutile dire la gioia dei bambini quando abbiamo proposto loro questo viaggetto fuori programma dove avremmo visto il mare e soprattutto ci saremmo spostati solo in treno e nave. Siete pronti per scoprire il nostro tour di 4 giorni? Informazioni utili Prima di iniziare il racconto di questo tour occorre dare alcune informazioni sulla visita, soprattutto se avete bambini. Il mio consiglio è quello di cercare un alloggio o a Levanto oppure a La Spezia. Le 5 terre infatti sono più care e difficilmente raggiung

Un viaggio nel tempo a Grazzano Visconti: cosa fare e vedere

Sapete che in Italia esiste una città ideale? Complice una bella giornata di inizio autunno abbiamo deciso di fare una gita in un borgo che già da tempo desideravo rivedere e far conoscere ai bambini per le sue atmosfere d'altri tempi, senza contare i riferimenti a Harry Potter, per cui il borgo ultimamente è molto famoso. Sto parlando di Grazzano Visconti, in provincia di Piacenza, uno dei borghi più belli d'Italia, dove sembra proprio di essere tornati in epoca medievale. Un po' di storia Tutto ha inizio da un castello realizzato alla fine del 1300 su concessione di Gian Galeazzo Visconti, allora signore di Milano, come dono alla sorella Beatrice andata in sposa a Giovanni Anguissola, di nobile famiglia piacentina. Il castello rimase legato a questa famiglia fino al 1870 quando tornò in mano alla famiglia Visconti del ramo di Modrone. A quel tempo il castello era in gran parte in rovina, ma il duca Giuseppe, uomo di grande lungimiranza e cultura, decise di ristrutturarlo

Un piccolo borgo dipinto sulle rive del fiume Mincio

In Italia esistono moltissimi paesi e piccoli borghi impreziositi da dipinti murali realizzati sulle facciate delle case con varie tecniche, tali da essere considerati delle vere gallerie d'arte a cielo aperto. Non solo queste opere vanno ad abbellire i paesi, ma raccontano attraverso le immagini la loro storia e le tradizioni.  Senza andare troppo lontano da casa, viste anche le restrizioni del periodo, in provincia di Mantova si trova un piccolo borgo di cui vi ho già parlato in occasione del Natale per il suo caratteristico Presepe sulle rive del fiume Mincio. Siamo a Rivalta sul Mincio , un tempo borgo di pescatori che si occupavano prevalentemente della pesca e della lavorazione della canna e della carice. Percorrendo alcune strade dell'abitato e soprattutto scendendo lungo le sponde del fiume Mincio si incontrano diversi edifici arricchiti da dipinti , anche di grandi dimensioni, che raffigurano per lo più paesaggi di fiume e scene di lavori tradizionali che si legano al