Passa ai contenuti principali

Un soggiorno Veneziano - percorsi didattici a Palazzo Ducale

Visto che non potevamo far perdere ai bambini le due attrazioni principali di Venezia, Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco in questa prima loro visita della città, prima della partenza ci eravamo organizzati pensando a un percorso ad hoc rivolto a loro....

Fondazione Musei Civici di Venezia (https://www.visitmuve.it/) organizza infatti moltissimi percorsi educativi rivolti ad adulti e famiglie nei vari musei di Venezia. In questo periodo così particolare,  la prenotazione viene effettuata per gruppi molto ristretti e nel nostro caso solo per noi quattro. A Palazzo Ducale ci ha accompagnato la nostra bravissima guida Monica con un percorso dedicato appunto solo ai noi 4....fin dall'esterno del Palazzo, grazie a un supporto didattico dato a ognuno dei bambini, siamo andati alla scoperta di tutti i simboli e significati che caratterizzano la storia di questo immenso edificio...dalla Porta della Carta (ora uscita del Palazzo ma originariamente suo ingresso) al cortile con la Scala dei Giganti. Siamo poi saliti alle logge con vista sul cortile e sulla Piazzetta San Marco, con le bocche di leone, fessure dove potevano essere consegnate lettere contenenti denunce di crimini.





Il percorso si snoda poi all'interno del Palazzo arrivando alle Sale istituzionali, gli ambienti dove si svolgeva la vita politica e amministrativa della Repubblica. Una menzione va alla 𝘴𝘢𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘔𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰: 53 metri di lunghezza e 25 di larghezza rendono questa sala non solo l'ambiente più grande di Palazzo Ducale, ma anche uno dei più vasti d’Europa. Qui abbiamo trascorso moltissimo tempo parlando del grande telero del Tintoretto raffigurante il Paradiso e soprattutto osservando i ritratti dei primi settantasei dogi della storia veneziana (gli altri si trovano in un'altra sala).... questa decorazione infatti presenta un elemento curioso che Monica ci ha inviato a scoprire... ⁉⁉
A chiudere il percorso le Sale dell'Armeria...e infine il suggestivo passaggio attraverso il Ponte dei Sospiri fino ad arrivare alle Prigioni che abbiamo visitato in lungo e in largo...

(https://palazzoducale.visitmuve.it/)







Terminata la visita del Palazzo ci siamo spostati alla Basilica...purtroppo nel periodo del nostro soggiorno era chiusa per restauri in seguito ai danni dell'acqua alta dello scorso anno, ma la salita alla terrazza ha comunque permesso di vedere una parte della magnifica decorazione a mosaico su fondo d'oro che rende così unica San Marco. Dalla terrazza la vista sulla Piazza e sul bacino di San Marco con l'isola di San Giorgio Maggiore sullo sfondo è impagabile...così come il poter scattare una foto dei 4 cavalli praticamente sullo stesso livello. 🐎🐎🐎🐎 Prima di scendere, il percorso si snoda attraverso alcune sale che costituiscono il Museo di San Marco, dove tra le altre opere sono esposti proprio i 4 cavalli di bronzo originali.




L'esperienza di visita didattica è stata davvero un successo...i bimbi si sono appassionati, sono riusciti a seguire un'intera mattina di spiegazioni portando a casa tantissimi ricordi e allo stesso tempo, grazie a questa modalità di visita, anche noi, mamma e papà, siamo riusciti a goderci il Palazzo che abbiamo rivisto con molto entusiasmo. 
In un futuro soggiorno a Venezia sarà da ripetere questa esperienza con una delle tante proposte negli altri musei di Venezia, come Ca' Rezzonico o Palazzo Mocenigo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Cinque Terre, PortoVenere e La Spezia: un'avventura in famiglia

Questa che vi racconto è la storia di un weekend lungo nato per caso perché le vacanze estive erano già prenotate e non erano in programma altri viaggi. Ma complice la voglia di ritornare a far turismo e di mare abbiamo prenotato un appartamento a La Spezia per poter visitare le Cinque Terre, dove io ero stata da piccola ma non avevo proprio ricordo e dove mio marito era stato in una gita giornaliera con i colleghi, vedendole perciò un po’ di fretta e oltretutto con il brutto tempo. Inutile dire la gioia dei bambini quando abbiamo proposto loro questo viaggetto fuori programma dove avremmo visto il mare e soprattutto ci saremmo spostati solo in treno e nave. Siete pronti per scoprire il nostro tour di 4 giorni? Informazioni utili Prima di iniziare il racconto di questo tour occorre dare alcune informazioni sulla visita, soprattutto se avete bambini. Il mio consiglio è quello di cercare un alloggio o a Levanto oppure a La Spezia. Le 5 terre infatti sono più care e difficilmente raggiung...

Un modo insolito e divertente per visitare le città italiane

Avete mai giocato a una escape room? Vi piacciono le cacce al tesoro? Vi starete chiedendo il perché di queste domande, ma il mistero sarà presto svelato perché oggi vi racconto un modo davvero insolito e divertente per visitare alcune città italiane! Grazie a Garipalli City Escape infatti abbiamo avuto modo di trascorrere una mattinata molto divertente a Verona. Si tratta di una escape room a cielo aperto; in maniera interattiva, usando il proprio cellulare, si deve risolvere una missione tra indovinelli ed enigmi a spasso per la città. Un modo insolito per visitare nuove città, ma anche l’occasione per riscoprire città già conosciute. Noi come vi dicevo abbiamo scelto la città di Verona e devo dire che pur conoscendola già molto bene, grazie a questa esperienza abbiamo scoperto luoghi insoliti e particolari ai quali non avevamo mai prestato troppa attenzione. Ma come funziona? Dopo aver fatto l’acquisto (costo di 34 euro) si riceve sulla mail indicata un link di accesso con l’indica...

Il tour delle isole di Venezia

Approfittando di qualche giorno di ferie, quest'estate abbiamo realizzato un grande sogno...fare qualche giorno di vacanza a Venezia così da vivere questa splendida città non solo di giorno, ma anche in notturna... Tante sono le cose che abbiamo visto e visitato...in questo articolo racconterò una delle cose che ha maggiormente entusiasmato noi e i bimbi: il tour delle isole...