Città di Castello, importante centro della Val Tiberina, è stata la prima tappa delle nostre vacanze in Umbria e si distingue dagli altri centri umbri per il suo aspetto più rinascimentale, confermato anche dalla presenza delle mura cinquecentesche che la circondano. Il borgo caratterizzato da strade ampie e dritte e dalla presenza di edifici cinquecenteschi che vi si affacciano, merita una visita soprattutto per il ricco patrimonio storico artistico in essa custodito. Il consiglio è quello di passeggiare per questo borgo per cogliere a pieno le atmosfere di questa città incontrando angolini e vicoli davvero caratteristici. Un po' di storia Non sono molto certe le origini di questo borgo, ma in età antica fu spesso oggetto di contesa, per la sua collocazione strategica, tra le due popolazioni degli umbri e degli etruschi. Sappiamo che nel VII secolo a.C. era un centro indipendente che commerciava con gli etruschi e le altre popolazioni senza venire da queste sottomesso. Nel III sec...
racconti di viaggio e spunti per nuove avventure